- chi per esso
- сущ.
юр. заместитель, представитель
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
esso — és·so pron.pers. di terza pers.m.sing. 1. FO richiama un nome, spec. di cosa o animale, espresso precedentemente: questo è il mio gatto; esso si chiama Tom | al pl., si usa al posto di eglino, elleno, pl. ant. di egli, ella: essi vanno, nell uso… … Dizionario italiano
interprete — in·tèr·pre·te s.m. e f. 1a. s.m. e f. AD chi interpreta il significato di un discorso, un testo e sim. o, anche, chi chiarisce il senso di ciò che risulta oscuro o dubbio: interprete di una dottrina, di un opera, interprete dei misteri dell… … Dizionario italiano
portatore — por·ta·tó·re agg., s.m. CO 1a. agg., s.m., che, chi porta, chi trasporta un carico, un peso: portatore della lettiga, della bandiera 1b. s.m., chi, per professione, è addetto al trasporto di carichi, di pesi; facchino | chi è addetto al trasporto … Dizionario italiano
Gefahr — 1. Besser die Gefahr vermeiden, als Schmerz und Elend leiden. Dän.: Heller at fly for faren end at umage doctoren. (Prov. dan., 170.) 2. Der ist ausser Gefahr, der die Sturmglocke läutet. Span.: A salvo está el que repica. (Bohn I, 202 u. 222.) 3 … Deutsches Sprichwörter-Lexikon
sudista — {{hw}}{{sudista}}{{/hw}}A s. m. e f. (pl. m. i ) 1 Nella guerra di secessione americana, chi apparteneva a uno Stato del sud o parteggiava per esso. 2 Chi abita nella zona meridionale di un paese politicamente diviso in due parti. B anche… … Enciclopedia di italiano
assolutista — s.m. e f. [der. di assoluto ] (pl. m. i ). 1. (polit.) [chi pratica l assolutismo o parteggia per esso] ▶◀ autocrate, despota, dittatore, tiranno. ◀▶ democratico, illuminato, liberale. 2. (estens.) [chi vuole imporre agli altri la propria… … Enciclopedia Italiana
delatore — {{hw}}{{delatore}}{{/hw}}s. m. (f. trice ) Chi, per un interesse personale, denunzia all autorità un fatto delittuoso e l autore di esso; SIN. Spia … Enciclopedia di italiano
Italienische Deklination — Die Deklination des Italienischen beschreibt, wie sich Nomen (das heißt: Substantive, Adjektive und Pronomen) nach den Kategorien Numerus und Genus verändern; Fälle sind im Italienischen nur bei einigen Pronomen rudimentär erkennbar.… … Deutsch Wikipedia
Pietro Carnesecchi — Pietro Carnesecchi, né le 24 décembre 1508, à Florence et mort le 1er octobre 1567, à Rome, est un homme politique, un humaniste … Wikipédia en Français
suo — sù·o agg.poss. di terza pers.sing., pron.poss. di terza pers.sing. FO I. agg.poss. di terza pers.sing. I 1. indica possesso, proprietà; che appartiene a lui, a lei, ad esso: il suo gatto, il suo vestito; posposto ha valore enf.: questi soldi sono … Dizionario italiano
vedere — ve·dé·re v.tr. e intr., s.m. (io védo) FO 1a. v.tr., percepire attraverso gli occhi, con il senso della vista: vedere una luce, le stelle in cielo; da qui si vede il mare, con questa nebbia non si vede niente; lo vidi avvicinarsi da lontano |… … Dizionario italiano